Skip to content
Fosforo
New BUddha Stick EP
Menu
  • bio
  • text
  • music
  • press
  • home
  • Privacy
Menu

Meritarsi Sordi

Posted on August 19, 2022August 19, 2022 by SM

Dopo la recente scomparsa di Anna Longhi, attrice italiana notissima per aver interpretato diversi film con (e anche diretti da) Alberto Sordi, ho ripensato a quello sguardo, alla visione del mondo veicolata da quei film, in particolare l’episodio Le vacanze intelligenti dal film collettivo (Bolognini, Salce, Sordi) Dove vai in vacanza? del 1978. Dice Wikipedia: “Le vacanze estive di Remo e Augusta Proietti, veraci popolani romani, vengono per la prima volta organizzate dai loro figli, ormai quasi tutti prossimi alla laurea che, forti della loro cultura superiore, pongono fine alle vacanze rilassanti dei genitori per rimpiazzarle con visite a musei, città e luoghi d’interesse artistico nonché improbabili concerti”, e in particolare  una performance di musica contemporanea e la Biennale di Venezia. Questi luoghi offrono spunti comici basati sul contrasto tra la cultura contemporanea snob, noiosa, non identificabile né decodificabile e i due popolani romaneschi il cui principale obiettivo è magnà. L’episodio contiene delle gag leggendarie e molto divertenti, cogliendo appieno la distanza tra i due mondi.

Il punto di vista naturalmente è sempre e solo quello di Remo e Augusta e lo spettatore è invitato a identificarsi con loro, stupirsi, non capire, annoiarsi, liquidare il tutto come assurdità incomprensibili, roba per gente coi grilli per la testa, fenomeni da baraccone. Un’operazione riuscitissima, e il pubblico di Albertone (decine di milioni di italiani) usciva dal cinema con una certezza: la Biennale è una bufala, la musica contemporanea fa cacare e chi l’apprezza non ha capito un cazzo.

Nel ’78 avevo 19 anni, ero molto incuriosito da arte e musica contemporanea e l’idea che si sbeffeggiassero mi urtava non poco. Ma la cosa peggiore era l’atteggiamento, molto diffuso e incarnato da quel film, che contrapponeva (e contrappone) l’alto e il basso, il colto e il popolare, l’arte contemporanea e le fettuccine al ragù. Facendo dei danni gravissimi alla società italiana: proprio in quel periodo nasceva Mediaset, con la missione di creare intrattenimento pensato apposta per Remo e Augusta: altro che la cultura (completamente assente negli anni d’oro), zinne, umorismo (becero) e gossip. Sempre del ’78 è Ecce Bombo, il film di di Nanni Moretti che contiene la celebre citazione “Te lo meriti Alberto Sordi, te lo meriti.” Moretti fu crocifisso e in parte dovette correggere (tra i danni del post-modernismo anni ’80 c’è stata l’amnistia generale sui crimini culturali del passato), ma a pensarci oggi aveva ragione da vendere.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Reddit
  • Email
  • Pinterest

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Made with AutismWelcome to Fosforo, Sergio Messina's blog. You can always reach SM through this page.

Benvenuti su Fosforo, il blog di Sergio Messina, che potete sempre raggiungere di persona attraverso questa pagina.

Bandcamp Facebook Twitter Instagram Vimeo Tumblr

MIXTAPE

Recent Posts

  • A cosa sto pensando
  • Live at the Blue Goose
  • L’Ostinata
  • More Buddha
  • Altra musica sulla musica
  • Tre Anni di Furto e Incendio, the mixtapes vol. 2
  • Tre anni di Furto e Incendio, the mixtapes vol. 1
  • Tre anni di Furto e Incendio
  • Buttare la chiave
  • Quel buco nero
  • Amici di chi?
  • Music is the best*
  • Meritarsi Sordi
  • La figura del Fratino
  • Sexy internet
  • Origini di un culto
  • Dritto e bianco
  • All inclusive
  • Techno Jazz
  • Scemi shaming
  • Non Dario
  • Conversational Musicology
  • Sensual Musicology Mixtape: Bahia to Nassau
  • Continuity?
  • Sensual Musicology Mixtape: Swingin’

RSS BANDA LARGA (da Rumore)

  • Pari e Dispari
  • Supera la fantasia
  • Il ritorno del Novecento
  • Altrove
  • lettori AT sergiomessina.com
  • Potere al Pop
  • Gratificazione a distanza
  • Navigare a vista

BEYOND BARS

Auburn Correctional Facility

CATE MESSINA

Cate Messina: Nostra Signora dei Vinti

search

Get Fosforo via Email

Reading

Categories

ARCHIVIO

  • LOGIN
©2023 Sergio Messina/Fosforo | Design: Newspaperly WordPress Theme
← La figura del Fratino ← Music is the best*
 

Loading Comments...