Skip to content
Fosforo
New BUddha Stick EP
Menu
  • bio
  • text
  • music
  • press
  • home
  • Privacy
Menu

All inclusive

Posted on June 29, 2022June 30, 2022 by SM

janisInsegno dal 2005, e naturalmente questo è stato un processo insieme professionale e formativo. Ho la fortuna di essere portato alla comunicazione e di saper creare collegamenti tra mondi anche distanti (uno dei modi in cui mi guadagno da vivere, non solo a scuola). Però ovviamente nessuno nasce imparato, e in questi 17 anni ho appreso molto sull’arte di essere prof. Ho individuato modalità più efficienti di interazione con gli studenti, ho cercato di applicare metodi diversi dal mio integrando elementi letti o rubati a colleghi più bravi, insomma ho provato a andare aldilà della vocazione per provare a fare questo mestiere al meglio delle mie possibilità. Sono ancora ben lontano dalla perfezione ma in questo tempo due o tre cose le ho capite. Tra tutte ce n’è una in particolare che negli ultimi anni è diventata sempre più chiara: bisogna sforzarsi di essere inclusivi.

Ovviamente se ce lo chiedono, tutti noi diciamo di esserlo e lo siamo: non essendo mai stato sessista, omofobo o razzista posso sostenere di essere inclusivo da sempre. Negli ultimi anni però ho capito che talvolta la mia inclusività non si rifletteva nella mia comunicazione. Occhio: non mi riferisco alla questione di schwa o asterischi, benchè anche quello del linguaggio sia un tema fondamentale per l’inclusività (ma secondo me la ə c’entra poco). Il tema invece mi pare l’angolo, la prospettiva dalla quale si racconta. Io insegno Storia (della cultura Pop, ma sempre storia), e mi sono accorto che (ovviamente) la mia prospettiva “naturale” (maschio, bianco, eterosessuale), pur essendo predominante (anche nella narrazione “ufficiale”) non è affatto inclusiva. E che farei un torto ai miei studenti se non includessi prospettive diverse dalla mia ma fondamentali per capire la realtà presente: gli immigrati di seconda generazione (alcuni dei quali sono miei studenti), così importanti per la cultura Pop del novecento da Scorsese a Lady Gaga, o gli omosessuali (dichiarati o meno) che inventano, animano e interpretano tutta la cultura Pop dall’inizio – quasi sempre sotto mentite spoglie. Per non dire delle donne: Janis Joplin e (in misura minore) Grace Slick vanno celebrate anche come prime vere front-women della storia.

Insomma: io sono woke dalla nascita, sono figlio di una femminista e la mia prospettiva è sempre stata inclusiva. Ma nella comunicazione (bidirezionale) coi miei studenti ho capito che c’è un passetto in più da fare, che il termine “inclusivo” ha lo stesso problema di “tolleranza”: non si tratta di tollerare qualcosa o includere qualcuno, bensì di ripensare il modo in cui si pensa al mondo, un mondo che non dovrebbe avere bisogno di essere inclusivo perché il suo sguardo (in questo caso culturale) include già tutti. Sembra ovvio ma invece non lo è.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Reddit
  • Email
  • Pinterest

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Made with AutismWelcome to Fosforo, Sergio Messina's blog. You can always reach SM through this page.

Benvenuti su Fosforo, il blog di Sergio Messina, che potete sempre raggiungere di persona attraverso questa pagina.

Bandcamp Facebook Twitter Instagram Vimeo Tumblr

MIXTAPE

Recent Posts

  • A cosa sto pensando
  • Live at the Blue Goose
  • L’Ostinata
  • More Buddha
  • Altra musica sulla musica
  • Tre Anni di Furto e Incendio, the mixtapes vol. 2
  • Tre anni di Furto e Incendio, the mixtapes vol. 1
  • Tre anni di Furto e Incendio
  • Buttare la chiave
  • Quel buco nero
  • Amici di chi?
  • Music is the best*
  • Meritarsi Sordi
  • La figura del Fratino
  • Sexy internet
  • Origini di un culto
  • Dritto e bianco
  • All inclusive
  • Techno Jazz
  • Scemi shaming
  • Non Dario
  • Conversational Musicology
  • Sensual Musicology Mixtape: Bahia to Nassau
  • Continuity?
  • Sensual Musicology Mixtape: Swingin’

RSS BANDA LARGA (da Rumore)

  • Pari e Dispari
  • Supera la fantasia
  • Il ritorno del Novecento
  • Altrove
  • lettori AT sergiomessina.com
  • Potere al Pop
  • Gratificazione a distanza
  • Navigare a vista

BEYOND BARS

Auburn Correctional Facility

CATE MESSINA

Cate Messina: Nostra Signora dei Vinti

search

Get Fosforo via Email

Reading

Categories

ARCHIVIO

  • LOGIN
©2023 Sergio Messina/Fosforo | Design: Newspaperly WordPress Theme
← Techno Jazz ← Dritto e bianco
 

Loading Comments...